Anime poetiche – laboratorio di poesie

Gruppo di risveglio della coscienza attraverso l’arte condotto da me, Giulia Decina e Claudio Cretaro.

Seguici su Instagram all’account @animepoetiche_ e condividi con noi le tue poesie.
Su spotify trovi il nostro Podcast “Poesie di Anime Poetiche”: iscriviti per ascoltare l’interpretazione delle nostre poesie.

Come insegna la neuroestetica, il dolore può essere distillato e trasformato in bellezza attraverso l’arte. Noi ti accompagniamo in questo percorso, in cui valorizziamo la bellezza collaterale nascosta nelle cose che accadono, che restituisce un senso anche a qualcosa che è brutto o ingiusto per la mente razionale. C’è una trama sottesa di sincronicità in tutto ciò che accade, e attraverso le emozioni e la bellezza è possibile contemplarla.

“Ognuno di noi è un poeta, un maestro, o un artista a modo suo: basta consentire all’energia creativa universale di esprimersi attraverso di sé. Eclissare il pensiero lineare per aprirsi alle risonanze, al potere evocativo della parola, senza filtri. Sono poesie scritte di getto, quelle che troverete tra queste pagine.

Così l’emozione, incarnata nel corpo, si trasforma in parole, in immagini, in simboli, in musica, in personaggi teatrali, ed entra nel regno del senza tempo. Diceva Karl Popper, Shakespeare muore, ma l’Amleto dura per sempre: esiste il mondo degli oggetti fisici, quello degli stati di coscienza o degli stati mentali, e infine quello dei prodotti della mente, specialmente dei pensieri scientifici e poetici, o delle opere d’arte. Si può risuonare con Catullo così come con Emily Dickinson, perché il sentire è totalmente svincolato dal tempo: è un flusso universale.

Vivere il corpo come un indumento sacro, accedere al sentire è stata per noi la chiave di volta per trasformare con semplicità l’energia dell’emozione in una forma di arte.

In un viaggio che ci vede camminare a piedi nudi verso il risveglio, metterci in gioco nella quotidianità, con la curiosità e la gioia di esplorare la nostra parte animica, quella che per gli antichi greci era la psyché, ho pensato ad alcuni temi che possano essere anche per il lettore un percorso di risonanza verso nuove consapevolezze.

Ogni componimento è come un’istantanea dell’anima, è come una fotografia di ciò che non si può vedere, ma che è il soffio vitale, quello che differenzia l’unicità e il valore della propria nota unica e irripetibile” (tratto dall’introduzione di “Risveglio: ritorno alla sorgente in versi”).

Canale youtube:

Anime poetiche – laboratorio di poesie

Pagina Facebook, da cui puoi iscriverti al gruppo:

Anime poetiche – laboratorio di poesie

Il nostro libro:

Risveglio. Ritorno alla sorgente in versi.

I servizi professionali proposti sono regolamentati dalla Legge n. 4/2013